Archive

Scuola Cairoli

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Scuola Cairoli" title_font_size="60" title_color="#919191"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2007 Bovisio Masciago Progetto di efficientamento energetico La rigenerazione edilizia è uno dei grandi temi dell’architettura contemporanea. Molti edifici, e talvolta intere parti di tessuto urbano, spesso di recente edificazione sembrano non rispondere, per requisiti prestazionali, o semplici evoluzioni funzionali e tipologiche ai fini cui erano stati preposti. Appare impensabile, oltre che insostenibile, demolire e ricostruire pezzi di città, la risposta plausibile sembra quella di ridisegnare l’architettura, prestando nuova attenzione a quegli edifici patrimonio del costruito non caratterizzati da un eccelsa edilizia, e spesso mal funzionanti, ma non per questo da demolire acriticamente. L’intervento sul Centro sportivo annesso alla scuola Cairoli ha interessato un ridisegno integrale dell’involucro dell’edificio in un ottica di restyling e di recupero energetico. Il Centro Sportivo è annesso alla Scuola Cairoli, anch’essa oggetto di intervento. Il tentativo operato per il Centro sportivo è quindi inteso ad...

Read More

Spazio T02 – Biennale di Venezia Allestimento acustico alla Tesa 2

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Spazio T02 - Biennale di Venezia Allestimento acustico alla Tesa 2" title_font_size="60" title_color="#a3a3a3"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Venezia Il Progetto su invito è relativo a due allestimenti acustici per “Biennale Musica” della Biennale di Venezia. Il Teatro alla Tesa 3 è un progetto relativo ad un allestimento permanente da ricavarsi nella navata definita “Tesa 3” del Teatro alle Tese all’”Arsenale”. L’Allestimento Acustico alla Tesa 2, - da noi denominato “Spazio T02” – è un allestimento amovibile che può essere anche a carattere temporaneo. Il Progetto prevede nelle condizioni iniziali di non modificare il volume originario dell’edificio cinquecentesco delle “Tese”, -  cosi detto perché originariamente destinato a opificio di vele nautiche Il volume presistente è un volume cuspidale considerato non adatto per la corretta diffusione del suono. Per mediare a questa criticità la nostra scelta di Studio è quella di pensare un apparato acustico distinto in una...

Read More

Sala Puccini

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Sala Puccini" title_font_size="60" title_color="#969696"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Conservatorio di Milano Il progetto su invito è finalizzato ad un efficientamento acustico di uno spazio con prestazioni acustiche insoddisfacenti, e, al contempo per dare un immagine moderna di uno dei luoghi simbolo per l’ascolto della musica classica a Milano L’impossibilità di modificare il volume della sala, ( necessario per un più corretto fattore di forma di uno spazio destinato all’ascolto musicale ) , orienta il progetto verso soluzioni acustiche mirate al problema del basso riverbero di sala senza modifiche sostanziali. A tal fine si scelgono per le pareti longitudinali due cortine in continuo di prismi acustici e tripla superficie fono riflettente ( nel caso, alluminio, parquet in abete della val di fiemme  e tessuto su mollettone – quest’ultima anche per l’eventuale modalità di ascolto in amplificato ). Alle pareti si integra una dorsale acustica,...

Read More

Centro Musicale a Taipei

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Centro Musicale a Taipei" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2009 Taiwan Il Progetto di studio di un Centro musicale a Taipei era destinato ad un concorso di Progettazione. La proposta finale concorsuale del Nostro Studio non è stata inoltrata al Soggetto organizzatore del Concorso. L’Obiettivo prioritario di progetto è di dare una forte connotazione formale alle architetture per sottolineare la grande valenza sociale e culturale dell’intervento. Il Progetto organizza l’area di intervento mediante la presenza di “gusci” in grado di contenere tutte funzioni secondo programma concorsuale. La scelta formale di progetto si rifà al pensiero dell’architettura storica locale, improntato ad uno stretto rapporto con gli elementi naturali. I Gusci recano un interazione con il suolo modellandolo e rendendolo in parte spazio ipogeo fruibile. I Gusci, pensati con strutture in legno lamellare e acciaio, ospitano sale acustiche dinamiche di grandi dimensioni, spazi destinati all’ascolto, in grado di essere...

Read More

Auditorium di Palazzo Blu

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Auditorium di Palazzo Blu" title_font_size="60" title_color="#727272"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2006 Messina Pensato come opera di rigenerazione urbana, Palazzo Blu è un progetto finalizzato al recupero a scala urbana di un lotto attestato sul suggestivo perimetro interno della zona falcata di Messina, contradistinta da sempre come porto storico della Città. Il progetto si propone di essere area di testata meridionale della palazzata (cortina di edifici originariamente edificata nel 600 e riproposta volumetricamente anche durante la recente ricostruzione post sisma del 1908 della città), ed è pensato come una grande piazza inclinata fronte mare. Il progetto per l’Auditorium di Palazzo Blu è occasione per il Nostro Studio di proposta di una nuova tipologia di Sala acustica dinamica. Lo spazio con trecento posti a sedere è pensato a platea unica con pareti prismi acustici girevoli ( sul modello del precedente Teatro Annibale di Francia – 2003) e...

Read More

Biblioteca Serra di Villa Finzi

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biblioteca Serra di Villa Finzi" title_color="#9e9e9e"][vc_column_text]2012 Milano Il progetto della La Biblioteca Serra di Villa Finzi si configura come un Centro culturale urbano organizzato secondo le tematiche culturali e ambientali proprie della zona di Gorla e più in generale del Naviglio della Martesana. La Biblioteca si articola in tre sezioni funzionali sinergiche, rispettivamente: a) La Biblioteca, dotata di sale letture, spazi lettura organizzati all’aperto e deposito testi in formato cartaceo e digitale, sala riunioni-didattica b) Le Serre didattiche articolate in tre spazi rispettivamente serra orticola d’ombra, serra tutto sole e orto-giradino all’aperto. c) La Sede dell’Ecomuseo del Naviglio della Martesana con sala espositiva multimediale dedicata. Tipologicamente il corpo edilizio è pensato come una serra solare con tetto praticabile aperto all’utenza tutto l’anno. La Biblioteca ingloba al suo interno un gruppo di Bagolari presistenti che doventano elemento integrante delle serre didattiche. È prevista anche la possibilità di ampliamento della struttura con...

Read More

Ortogiardino Sonoro

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Ortogiardino Sonoro" title_font_size="60" title_color="#898989"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2014 Milano Il progetto, redatto con la Fondazione Amadeus di Milano, è stato concepito come installazione temporanea per Expo 2015. L’Ortogiardino Sonoro è uno spazio che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e un laboratorio sperimentale a cielo aperto per la coltivazione orticola e floreale con l’ausilio della musicoterapia. Lo Spazio è destinato alla fruizione pubblica di concerti di pianoforte o formazioni concertistiche – (il modello base è il quartetto di musica da camera), la presenza delle cultivar di fiori ad ortaggi intende sperimentare come obiettivo prioritario i rapporti fra percezione sonora-musicale delle piante e crescita e comportamento delle stesse (musicoterapia). L’Ortogiardino Sonoro è realizzato da uno padiglione a pianta circolare amovibile (15m diametro) integralmente realizzato in legno e acciaio dotato di una conchiglia acustica circolare in continuo, in grado di “accordare”...

Read More

Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3" title_font_size="60" title_color="#8c8c8c"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Venezia Il Progetto su invito è relativo a due allestimenti acustici per “Biennale Musica” della Biennale di Venezia. Il Teatro alla Tesa 3 è un progetto relativo ad un allestimento permanente da ricavarsi nella navata definita “Tesa 3” del Teatro alle Tese all’”Arsenale”. Il Progetto prevede nelle condizioni iniziali di non modificare il volume originario dell’edificio cinquecentesco delle Tese, - cosi detto perché originariamente destinato a opificio di vele nautiche Il volume presistente è un volume cuspidale considerato non adatto per la corretta diffusione del suono. Per mediare a questa criticità la nostra scelta di Studio è quella di pensare un apparato acustico in grado di sintetizzare una conchiglia acustica da palco con una superficie ortofonica a soffitto. Il risultato, definito “dorsale acustica” è una superficie a profilo curvilineo in grado di...

Read More

Corolla acustica

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Corolla Acustica" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2014 Milano La Corolla acustica è una struttura amovibile per spazi aperti che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e in modalità registrata. La Corolla acustica è pensata per installazioni permanenti o provvisorie. La prima destinazione progettuale è stata all’interno del Parco Botanico del Castellaccio a Messina, progetto di rigenerazione urbana del Nostro Studio (2012-2014) Il Giardino della Musica è realizzato da una conchiglia in continuo a pianta circolare amovibile (circa 15/18m diametro) La conchiglia acustica circolare in continuo è in grado di “accordare” lo spazio per l’ascolto mediante la modifica della coda di riverbero sonoro; i “boccioli acustici” da cui è formata la conchiglia acustica sono delle sfere in fogli di multistrato di abete della val di fiemme, dotate di un guscio mobile in polimero mineralizzato intorno all’asse centrale orizzontale della sfera. Il...

Read More

Castel Gonzaga

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Parco Museo di Castel Gonzaga" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2006 Messina Il progetto di recupero e rifunzionalizazzione di Castel Gonzaga è stato promosso dall’Isituto Italiano dei Castelli, dall’Associazione Amici del Museo di Messina e dal Nostro Studio, nell’ambito di un generale disegno strategico di tutela e valorizzazione del patrimonio fortificato dello Stretto di Messina. Obiettivo di progetto in questo caso è la creazione di un Parco Museo nell’area di Castel Gonzaga. Il Parco prevede l’istituzione di un Museo Civico della Città di Messina nei locali del presistente castello cinquecentesco, e la creazione di un centro servizi limitrofo ad impatto visuale zero. Il complesso in oggetto prevede il restauro conservativo e l’adeguamento funzionale a Museo di uno dei beni architettonici cinquecenteschi più importanti nella storia della città di Messina, ad oggi privo di un ipotesi progettuale di utilizzo; il recupero del plesso in oggetto prevede...

Read More