Corolla acustica

Corolla Acustica

2014 Milano

La Corolla acustica è una struttura amovibile per spazi aperti che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e in modalità registrata.
La Corolla acustica è pensata per installazioni permanenti o provvisorie. La prima destinazione progettuale è stata all’interno del Parco Botanico del Castellaccio a Messina, progetto di rigenerazione urbana del Nostro Studio (2012-2014)
Il Giardino della Musica è realizzato da una conchiglia in continuo a pianta circolare amovibile (circa 15/18m diametro)
La conchiglia acustica circolare in continuo è in grado di “accordare” lo spazio per l’ascolto mediante la modifica della coda di riverbero sonoro; i “boccioli acustici” da cui è formata la conchiglia acustica sono delle sfere in fogli di multistrato di abete della val di fiemme, dotate di un guscio mobile in polimero mineralizzato intorno all’asse centrale orizzontale della sfera.
Il guscio può ruotare di 180° intorno al proprio asse, mostrando, verso la superficie della sfera soggetta al primo suono incidente, rispettivamente una superficie altamente riflettente ( circa 0,05) o una superficie altamente difrangente ( 0,40).
La differente riflettenza dei boccioli è in grado di modificare la coda di riverbero sonoro dello spazio, con elevate possibilità intermedie di modulazione del riverbero, e, in funzione di questo può essere considerato una spazio per l’ascolto accordabile.
Questi spazi sono definiti spazi acustici dinamici.
Lo Spazio è destinato parimenti alla fruizione pubblica di “concerti dal vivo” o di momenti di ascolto amplificato preregistrato con modalità di “ascolto in programmazione” e/o di “ascolto in gestione diretta” dell’utente.
I concerti dal vivo, legati all’utilizzo ottimale dello spazio di progetto, sono pensati per esecuzioni solistiche (pianoforte, fiati, corde, archi etc.) o formazioni concertistiche – (il modello base è il quartetto di musica da camera, relativo allo spazio di progetto in questione).
Gli ascolti in registrato amplificato si distinguono in“ascolto in programmazione” , senza gestione diretta dell’utente e di “ascolto in gestione diretta” dell’utente.
La prima modalità di “ascolto in programmazione” prevede che nello spazio del Giardino sonoro gli emettitori acustici – ad alta fedeltà – seguano una programmazione musicale , deciso da Soggetti esperti , (una Responsabile di Programmazione) e la stessa abbia carattere temporaneo e tematico.
La seconda modalità di “ascolto in gestione diretta” prevede che l’utente possa tramite app, o altro dispositivo di interazione con la centralina del Giardino sonoro, scegliere uno o più brani in un menu musicale dato. Lo stesso menù potrebbe essere anche a carattere permanente o temporaneo e riguardare evidentemente aree tematiche e generi diversi.
L’architettura del Giardino della Musica è uno spazio per circa 100/140 posti a sedere, in grado di ospitare in soluzione continua concerti dal vivo o ascolto registrato, nel primo o secondo caso le sedute, secondo progetto possono tipo logicamente riguardare delle sedie ( ideale per concerto) o sedute da riposo – chaise long – ( ideali per ascolto registrato amplificato), vedi illustrazioni tavole di progetto.

1410 allestimento 01 (Medium)
14xx Ren 02 (Medium)
1410 allestimento 03 (Medium)
1410 allestimento 04 (Medium)
B1301 img 02 (Medium)
rotazione assonometria 05
1404 allestimento 08 (Medium)
1404 allestimento 07 (Medium)