2007 Bovisio Masciago
Progetto di efficientamento energetico
La rigenerazione edilizia è uno dei grandi temi dell’architettura contemporanea. Molti edifici, e talvolta intere parti di tessuto urbano, spesso di recente edificazione sembrano non rispondere, per requisiti prestazionali, o semplici evoluzioni funzionali e tipologiche ai fini cui erano stati preposti. Appare impensabile, oltre che insostenibile, demolire e ricostruire pezzi di città, la risposta plausibile sembra quella di ridisegnare l’architettura, prestando nuova attenzione a quegli edifici patrimonio del costruito non caratterizzati da un eccelsa edilizia, e spesso mal funzionanti, ma non per questo da demolire acriticamente.
L’intervento sul Centro sportivo annesso alla scuola Cairoli ha interessato un ridisegno integrale dell’involucro dell’edificio in un ottica di restyling e di recupero energetico.
Il Centro Sportivo è annesso alla Scuola Cairoli, anch’essa oggetto di intervento.
Il tentativo operato per il Centro sportivo è quindi inteso ad un ridisegno dell’edificio mediato fra la scelta di progetto di mantenere un livello di leggibilità del vecchio edificio e quindi la proposizione di una nuova pelle “filtro”.
L’edificio originario è stato mantenuto integralmente, èd è stato realizzata una seconda pelle in grado di rivestire integralmente l’edificio, alla base con una cortina continua opaca con l’utilizzo del sistema della facciata a barriera sospesa , nella parte superiore si è invece lasciata immutata la finestratura continua – sovrapponendo un velo d’acciaio un superficie leggera permeabile alla vista e alla luce solare in grado di marcare il presistente volume anni settanta e la sua copertura a falda – che sembra incastonata nel nuovo volume parallelepipedo bianco e argenteo.
La tenda a funi verticali in acciaio inox è ispirata linguisticamente ai telai verticali per la tessitura, presenti storicamente nella Brianza, zona di progetto.
La scelta di progetto ha inteso privilegiare una duplice lettura simultanea dell’edificio, fra presistenza anni 70” e nuovo intervento.