Archive

Parco dei Forti dello Stretto di Messina

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Parco dei Forti dello Stretto di Messina" title_font_size="60" title_color="#686868"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2012 Stretto di Messina, Italia Il Parco dei Forti dello Stretto di Messina ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione dei sistemi difensivi che si affacciano sulle sponde siciliane e calabresi interessate. Il territorio dello Stretto di Messina, e in specifico il suo versante siciliano prospiciente lo stretto, è stato interessato da sempre ad opere di fortificazione realizzate a protezione della città e a guardia dello Stretto dato il pregnante valore strategico dello stesso nell’ambito del bacino mediterraneo. A Messina I resti tangibili degli insediamenti fortificati e sostanzialmente riconducibili a due grandi sistemi difensivi, riferibili all’operato di Carlo V nel cinquecento e al sistema difensivo del Campo trincerato di Messina, di fine ottocento (speculare quest’ultimo ad un sistema analogo sulla sponda calabrese dello stretto, parimenti interessato da un estensione del suddetto...

Read More

La Via dei Greci

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="La Via dei Greci" title_font_size="60" title_color="#7c7c7c"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Distretto territoriale La Via dei Greci è il Distretto culturale dei territori siciliani ellenizzati nell’area nord orientale della Sicilia lungo un’antica direttrice intervalliva di attraversamento che va dal Mare Ionio al Mare Tirreno. Il lungo processo di ellenizzazione di questi territori, a partire dall’ottavo secolo a.c., oggi non è testimoniato soltanto attraverso le grandi testimonianze archeologiche ancora visibili in loco, ma anche dall’eccezionale patrimonio di cultura materiale presente negli usi e costumi degli abitanti dei luoghi. La Via dei Greci è oggi un distretto culturale di grande interesse individuabile nei territori localizzati lungo un antica via di attraversamento intervallivo dal Mar Jonio al Mar Tirreno, sicuramente antecedente alla colonizzazione greca del VIII sec a.c., utilizzata anche dai coloni Calcidesi, fondatori di Naxos, a partire dell 740 a-c- in poi. Lungo la Via dei greci possiamo...

Read More

Giardino Villa S.

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Giardino Villa S." title_font_size="60" title_color="#727272"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2001 Messina L’intervento prevede la rigenerazione di un giardino di impianto storico del primo novecento messinese. Il sito di progetto si trova all’interno di un area protetta, per cui il ri-disegno del giardino di una villa tardo liberty - mantiene delle caratterizzazioni storiciste, anche nella scelte delle essenze a verde - tipiche delle ville di delizie diffuse in zona. Del giardino preesistente si mantiene il disegno di impianto generale integrando delle aree verdi funzionali caratterizzate dal reimpianto di essenze arboree, arbustive e floreali tipiche delle ville storiche del contesto analizzato. Le aree funzionali si integrano al disegno originario creando un doppio grado di lettura fra l’impianto storico e le nuove “contaminazioni” contemporanee, come l’area piscina. Il progetto originario prevede la coesistenza di essenza mediterranee con essenze esotiche ormai storicizzate nei contesti delle ville in stile del primo novecento...

Read More