Archive

Ecovillaggio Turistico Maganuco

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Ecovillaggio Turistico Maganuco" title_font_size="60" title_color="#919191"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2008 Modica L’insediamento turistico di nuova costruzione è pensato come una sintesi delle tipologie costruttive del paesaggio agricolo siciliano del modicano. Il Villaggio si articola in due sistemi abitativi ad alta sostenibilità ambientale, ispirandosi alla matrice compositiva dei bagli siciliani e del paesaggio a terrazzamento agricolo tipico delle colline del Ragusano. I sistemi edilizi del Villaggio si articolano attorno a grandi corti in cui si trovano specchi d’acqua per il tempo libero e con funzione ausiliaria alla climatizzazione degli spazi ricettivi. I corpi edilizi seguono in corrispondenza della prossimità al mare un andamento degradante verso la riva. La morfologia del costruito privilegia corpi edilizi con altezza massima di due elevazioni fuori terra e parimenti volumi semi-ipogei con sistemi di copertura a verde onde minimizzare l’impatto visuale dell’impianto architettonico. I corpi di fabbrica sono pensati come volumi...

Read More

Sala Puccini

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Sala Puccini" title_font_size="60" title_color="#969696"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Conservatorio di Milano Il progetto su invito è finalizzato ad un efficientamento acustico di uno spazio con prestazioni acustiche insoddisfacenti, e, al contempo per dare un immagine moderna di uno dei luoghi simbolo per l’ascolto della musica classica a Milano L’impossibilità di modificare il volume della sala, ( necessario per un più corretto fattore di forma di uno spazio destinato all’ascolto musicale ) , orienta il progetto verso soluzioni acustiche mirate al problema del basso riverbero di sala senza modifiche sostanziali. A tal fine si scelgono per le pareti longitudinali due cortine in continuo di prismi acustici e tripla superficie fono riflettente ( nel caso, alluminio, parquet in abete della val di fiemme  e tessuto su mollettone – quest’ultima anche per l’eventuale modalità di ascolto in amplificato ). Alle pareti si integra una dorsale acustica,...

Read More

Ortogiardino Sonoro

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Ortogiardino Sonoro" title_font_size="60" title_color="#898989"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2014 Milano Il progetto, redatto con la Fondazione Amadeus di Milano, è stato concepito come installazione temporanea per Expo 2015. L’Ortogiardino Sonoro è uno spazio che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e un laboratorio sperimentale a cielo aperto per la coltivazione orticola e floreale con l’ausilio della musicoterapia. Lo Spazio è destinato alla fruizione pubblica di concerti di pianoforte o formazioni concertistiche – (il modello base è il quartetto di musica da camera), la presenza delle cultivar di fiori ad ortaggi intende sperimentare come obiettivo prioritario i rapporti fra percezione sonora-musicale delle piante e crescita e comportamento delle stesse (musicoterapia). L’Ortogiardino Sonoro è realizzato da uno padiglione a pianta circolare amovibile (15m diametro) integralmente realizzato in legno e acciaio dotato di una conchiglia acustica circolare in continuo, in grado di “accordare”...

Read More

Corolla acustica

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Corolla Acustica" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2014 Milano La Corolla acustica è una struttura amovibile per spazi aperti che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e in modalità registrata. La Corolla acustica è pensata per installazioni permanenti o provvisorie. La prima destinazione progettuale è stata all’interno del Parco Botanico del Castellaccio a Messina, progetto di rigenerazione urbana del Nostro Studio (2012-2014) Il Giardino della Musica è realizzato da una conchiglia in continuo a pianta circolare amovibile (circa 15/18m diametro) La conchiglia acustica circolare in continuo è in grado di “accordare” lo spazio per l’ascolto mediante la modifica della coda di riverbero sonoro; i “boccioli acustici” da cui è formata la conchiglia acustica sono delle sfere in fogli di multistrato di abete della val di fiemme, dotate di un guscio mobile in polimero mineralizzato intorno all’asse centrale orizzontale della sfera. Il...

Read More

Castel Gonzaga

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Parco Museo di Castel Gonzaga" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2006 Messina Il progetto di recupero e rifunzionalizazzione di Castel Gonzaga è stato promosso dall’Isituto Italiano dei Castelli, dall’Associazione Amici del Museo di Messina e dal Nostro Studio, nell’ambito di un generale disegno strategico di tutela e valorizzazione del patrimonio fortificato dello Stretto di Messina. Obiettivo di progetto in questo caso è la creazione di un Parco Museo nell’area di Castel Gonzaga. Il Parco prevede l’istituzione di un Museo Civico della Città di Messina nei locali del presistente castello cinquecentesco, e la creazione di un centro servizi limitrofo ad impatto visuale zero. Il complesso in oggetto prevede il restauro conservativo e l’adeguamento funzionale a Museo di uno dei beni architettonici cinquecenteschi più importanti nella storia della città di Messina, ad oggi privo di un ipotesi progettuale di utilizzo; il recupero del plesso in oggetto prevede...

Read More