Archive

La Via dei Greci

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="La Via dei Greci" title_font_size="60" title_color="#7c7c7c"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Distretto territoriale La Via dei Greci è il Distretto culturale dei territori siciliani ellenizzati nell’area nord orientale della Sicilia lungo un’antica direttrice intervalliva di attraversamento che va dal Mare Ionio al Mare Tirreno. Il lungo processo di ellenizzazione di questi territori, a partire dall’ottavo secolo a.c., oggi non è testimoniato soltanto attraverso le grandi testimonianze archeologiche ancora visibili in loco, ma anche dall’eccezionale patrimonio di cultura materiale presente negli usi e costumi degli abitanti dei luoghi. La Via dei Greci è oggi un distretto culturale di grande interesse individuabile nei territori localizzati lungo un antica via di attraversamento intervallivo dal Mar Jonio al Mar Tirreno, sicuramente antecedente alla colonizzazione greca del VIII sec a.c., utilizzata anche dai coloni Calcidesi, fondatori di Naxos, a partire dell 740 a-c- in poi. Lungo la Via dei greci possiamo...

Read More

Sala Puccini

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Sala Puccini" title_font_size="60" title_color="#969696"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Conservatorio di Milano Il progetto su invito è finalizzato ad un efficientamento acustico di uno spazio con prestazioni acustiche insoddisfacenti, e, al contempo per dare un immagine moderna di uno dei luoghi simbolo per l’ascolto della musica classica a Milano L’impossibilità di modificare il volume della sala, ( necessario per un più corretto fattore di forma di uno spazio destinato all’ascolto musicale ) , orienta il progetto verso soluzioni acustiche mirate al problema del basso riverbero di sala senza modifiche sostanziali. A tal fine si scelgono per le pareti longitudinali due cortine in continuo di prismi acustici e tripla superficie fono riflettente ( nel caso, alluminio, parquet in abete della val di fiemme  e tessuto su mollettone – quest’ultima anche per l’eventuale modalità di ascolto in amplificato ). Alle pareti si integra una dorsale acustica,...

Read More

Sferoide Acustico

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Sferoide Acustico" title_font_size="60" title_color="#919191"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2014  Modello depositato Lo sferoide acustico è il modulo base per la realizzazione di pareti curve o diritte a rifflettanza acustica variabile. Nella sua prima versione il Sistema prevede il montaggio dei moduli sferici su “steli” snodabili” in grado di realizzare superfici curve. Lo sferoide si compone di una volume sferico realizzato dalla giustapposizione lungo piani fra loro sempre paralleli di pannelli in multistrato marino, e di un guscio a due metà in gelcoat. I gusci in gelcot sono fissati al diametro della sfera in questione e sono in grado di far ruotare gli sferoidi attorno a questo asse. La rotazione in oggetto permette di avere due superfici rivolte verso il fronte sonoro incidente, rispettivamente una in gelcoat ad alta riflettenza acustica e un modulo a baffles a bassa riflettanza acustica. La miscellanea delle due superifici permette...

Read More

Casa Cr

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Casa Cr" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2014 Messina Casa Cr  è un abitazione ubicata in uno degli storici isolati della ricostruzione di Messina prevista dal Piano Borzì. La storicità del contesto edilizio di riferimento orienta il progetto ad un recupero dei caratteri compositivi e materici originari. La nuova distribuzione planimetrica segue fedelmente l’impianto tipologico iniziale, ad eccezione della zona giorno che viene ampliata collegando due ambienti destinati rispettivamente a zona living e zona pranzo. Un diaframma vetrata renderà l’ambiente disimpegnato pur garantendo la connessione visiva di tutti gli spazi della zona giorno L’intervento recupera l’impianto strutturale a vista, e in particolare le peculiari travi a coda di rondine tipiche dell’edilizia messinese del primo novecento. L’aspetto distintivo delle strutture a vista vuole mantenere presente il carattere, e la cultura costruttiva, della prima generazione di case Messinesi post- terremoto 1908, con telai in cemento armato...

Read More

Ortogiardino Sonoro

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Ortogiardino Sonoro" title_font_size="60" title_color="#898989"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2014 Milano Il progetto, redatto con la Fondazione Amadeus di Milano, è stato concepito come installazione temporanea per Expo 2015. L’Ortogiardino Sonoro è uno spazio che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e un laboratorio sperimentale a cielo aperto per la coltivazione orticola e floreale con l’ausilio della musicoterapia. Lo Spazio è destinato alla fruizione pubblica di concerti di pianoforte o formazioni concertistiche – (il modello base è il quartetto di musica da camera), la presenza delle cultivar di fiori ad ortaggi intende sperimentare come obiettivo prioritario i rapporti fra percezione sonora-musicale delle piante e crescita e comportamento delle stesse (musicoterapia). L’Ortogiardino Sonoro è realizzato da uno padiglione a pianta circolare amovibile (15m diametro) integralmente realizzato in legno e acciaio dotato di una conchiglia acustica circolare in continuo, in grado di “accordare”...

Read More

Corolla acustica

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Corolla Acustica" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2014 Milano La Corolla acustica è una struttura amovibile per spazi aperti che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e in modalità registrata. La Corolla acustica è pensata per installazioni permanenti o provvisorie. La prima destinazione progettuale è stata all’interno del Parco Botanico del Castellaccio a Messina, progetto di rigenerazione urbana del Nostro Studio (2012-2014) Il Giardino della Musica è realizzato da una conchiglia in continuo a pianta circolare amovibile (circa 15/18m diametro) La conchiglia acustica circolare in continuo è in grado di “accordare” lo spazio per l’ascolto mediante la modifica della coda di riverbero sonoro; i “boccioli acustici” da cui è formata la conchiglia acustica sono delle sfere in fogli di multistrato di abete della val di fiemme, dotate di un guscio mobile in polimero mineralizzato intorno all’asse centrale orizzontale della sfera. Il...

Read More

Spazio T02 – Biennale di Venezia Allestimento acustico alla Tesa 2

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Spazio T02 - Biennale di Venezia Allestimento acustico alla Tesa 2" title_font_size="60" title_color="#a3a3a3"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Venezia Il Progetto su invito è relativo a due allestimenti acustici per “Biennale Musica” della Biennale di Venezia. Il Teatro alla Tesa 3 è un progetto relativo ad un allestimento permanente da ricavarsi nella navata definita “Tesa 3” del Teatro alle Tese all’”Arsenale”. L’Allestimento Acustico alla Tesa 2, - da noi denominato “Spazio T02” – è un allestimento amovibile che può essere anche a carattere temporaneo. Il Progetto prevede nelle condizioni iniziali di non modificare il volume originario dell’edificio cinquecentesco delle “Tese”, -  cosi detto perché originariamente destinato a opificio di vele nautiche Il volume presistente è un volume cuspidale considerato non adatto per la corretta diffusione del suono. Per mediare a questa criticità la nostra scelta di Studio è quella di pensare un apparato acustico distinto in una...

Read More

Casa P

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Casa P" title_font_size="60" title_color="#939393"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Messina Casa P è un appartamento in un edificio condominale di pregio dei primi anni 70”, ubicato nel centro storico di Messina. Il Progetto, condiviso con un attenta e colta Committenza, è occasione per un misurato ri-disegno dell’appartamento nel quale permangono comunque citazioni dei concetti progettuali originari. La zona giorno prevede – secondo tipologia degli anni settanta – una distinzione fra entrata e living, mediante una parete di cristallo a grandi vetrate scorrevoli. Gli spazi serventi – rappresentati da grandi pareti a boiserie, disegnate a misura,  risultano come rivestimenti murali. Il mobile televisore, unico pezzo d’arredo dotato di esplicita autonomia linguistica , risulta presenza discreta in sala. Anche il Living e lo Studio sono separati da semplici pareti di cristallo trasparente. L’intera zona giorno mostra quindi una connessione visiva e spaziale fra i vari ambienti interessati . I...

Read More

Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3" title_font_size="60" title_color="#8c8c8c"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Venezia Il Progetto su invito è relativo a due allestimenti acustici per “Biennale Musica” della Biennale di Venezia. Il Teatro alla Tesa 3 è un progetto relativo ad un allestimento permanente da ricavarsi nella navata definita “Tesa 3” del Teatro alle Tese all’”Arsenale”. Il Progetto prevede nelle condizioni iniziali di non modificare il volume originario dell’edificio cinquecentesco delle Tese, - cosi detto perché originariamente destinato a opificio di vele nautiche Il volume presistente è un volume cuspidale considerato non adatto per la corretta diffusione del suono. Per mediare a questa criticità la nostra scelta di Studio è quella di pensare un apparato acustico in grado di sintetizzare una conchiglia acustica da palco con una superficie ortofonica a soffitto. Il risultato, definito “dorsale acustica” è una superficie a profilo curvilineo in grado di...

Read More