
Un condomino di pregio a Milano, pur essendo stato progettato ancora secondo la vecchia legge energetica, scopre prestazioni avanzate grazie a un innovativo sistema di facciata. Che supera in prestazione i valori “2010” indicati nel Decreto legislativo n. 311.
E’ stato ultimato, a Milano, lo scorso autunno, il Palazzo residenziale in via Stilicone 13 (figure 1 e 2), ideato e realizzato dalla società immobiliare La Corte Stilicone srl. Silvio Zanini,
amministratore unico della società, aveva in animo di realizzare un edificio d’eccellenza per finiture edili, prestazioni di comfort e risparmio energetico. Scartate le ipotesi di convenzionali sistemi a cataloghi, si è pensato di ricorrere a un sistema progettato su misura per l’edificio fin dalla prima fase di progetto. Da questo processo è nato il primo esempio di applicazione di un nuovo sistema
di facciata denominata dal suo ideatore, l’arch. Antonio Galeano, Parete a barriera sospesa o anche Eos-Environmental Organic System, ma anche nome della Dea greca dell’Aurora.
Un sistema capace di integrare le prestazioni dei muri a volano termico con le prestazioni delle pareti a capotto e delle pareti ventilate. Tra i vantaggi principali del sistema adottato, l’ottimizzazione dell’isolamento termoacustico, l’utilizzo di energia da risorse rinnovabili e l’innalzamento del comfort ambientale degli ambienti confinati.
Scopri di più