2000 Sistema brevettato
Il concetto del sistema Eos, deriva dall’integrazione dei sistemi di facciata ventilata con i sistemi di facciata a cappotto; dei primi si considera la possibilità di utilizzare – ai fini della climatizzazione naturale dell’edificio – il moto naturale delle masse d’aria all’interno di intercapedini perimetrali all’edificio, mentre dei sistemi a cappotto si considera la possibilità di realizzare una barriera agli scambi termici e ai rumori esterni.
Il sistema Eos è una gamma di pareti sospese poste all’esterno dei muri perimetrali dell’edificio, e delimitanti un intercapedine ventilabile in forma naturale o forzata in funzione delle esigenze climatiche dell’edificio; detta intercapedine è delimitata sul fronte esterno da una cortina isolante, integrata a degli elementi di rivestimento con doppia funzione di sistema di finitura a protezione degli agenti atmosferici, e sistemi isolanti dai rumori esterni.
Il nuovo sistema brevettato è definito Parete a barriera sospesa.
Il Sistema permette di utilizzare l’intercapedine d’aria interposta fra la parete perimetrale interna e la pelle sospesa, ai fini di ottimizzare il grado di isolamento termoacustico dell’edificio, e il risparmio energetico di impianti di climatizzazione interfacciati con la parete a barriera sospesa.
L’intercapedine della parete a barriera sospesa è chiusa all’estremità superiore ed inferiore da dispositivi di chiusura a flap, i dispositivi di chiusura sono regolati da sensori di temperature e determinano l’apertura/chiusura dei flap in funzione delle esigenze climatiche dell’edificio, determinando una funzione di parete isolante –configurazione a flap in posizione chiusi, o parete ventilata –configurazione a flap aperti.
La rotazione dei flap, gestita da elementi motorizzati governati da sensori per il controllo termoigromentrico dell’interno dell’edificio, determina diversi gradi di apertura, in funzione della differente portata delle masse necessarie al raffrescamento dell’intercapedine e quindi della parete.
La parete sospesa è realizzabile – per la stagione invernale – anche con serre solari in facciata, finalizzate al pretrattamento dell’aria prima dell’immissione nei sistemi di condizionamento aria-aria, questo sistema permette un significativo risparmio energetico.
Per approfondimenti contattare il Nostro Studio.
Allegato Pdf