Archive

Scuola Cairoli

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Scuola Cairoli" title_font_size="60" title_color="#919191"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2007 Bovisio Masciago Progetto di efficientamento energetico La rigenerazione edilizia è uno dei grandi temi dell’architettura contemporanea. Molti edifici, e talvolta intere parti di tessuto urbano, spesso di recente edificazione sembrano non rispondere, per requisiti prestazionali, o semplici evoluzioni funzionali e tipologiche ai fini cui erano stati preposti. Appare impensabile, oltre che insostenibile, demolire e ricostruire pezzi di città, la risposta plausibile sembra quella di ridisegnare l’architettura, prestando nuova attenzione a quegli edifici patrimonio del costruito non caratterizzati da un eccelsa edilizia, e spesso mal funzionanti, ma non per questo da demolire acriticamente. L’intervento sul Centro sportivo annesso alla scuola Cairoli ha interessato un ridisegno integrale dell’involucro dell’edificio in un ottica di restyling e di recupero energetico. Il Centro Sportivo è annesso alla Scuola Cairoli, anch’essa oggetto di intervento. Il tentativo operato per il Centro sportivo è quindi inteso ad...

Read More

Biblioteca di Meda

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biblioteca di Meda" title_color="#828282"][vc_column_text]2007 Milano Il progetto architettonico è di Alterstudio partners, Milano, il Progetto esecutivo dell’involucro ad alta efficienza energetica è dello Studio Antonio Galeano architetti. Il progetto della biblioteca è da considerarsi un progetto di rigenerazione edile, secondo una crescente tendenza dell’architettura contemporanea di ridisegnare gli edifici migliorandone le prestazioni ambientali tout court. Il progetto ha riguardato l’ampliamento e la rinfunzionalizzazione in elevazione di un edificio presistente. Le scelte volumetriche come quelle del disegno delle bucature della Biblioteca si sono poste in continuità ideale con l’edificio attiguo; del quale il volume della Blblioteca era originariamente parte. Lo studio Galeano, su evoluzione del proprio brevetto – la parete a barriera sospesa detta Sistema Eos – ha realizzato un involucro disegnato su misura, in grado di ridurre significativamente i consumi energetici, (fino al 70%), e massimizzare il comfort indoor  dell’edificio. Tecnicamente la stratigrafia di progetto  è realizzata da...

Read More