Archive

Casa M

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Casa M" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2009 Messina Casa M è un appartamento sito in un palazzo di nuova costruzione, e questo ha permesso – di concerto con una attenta Committenza - di concepire un progetto integralmente a misura, dal taglio dello spazio al disegno integrale degli arredi fissi. Lo spazio della casa nella zona giorno è stato pensato come un open space modulabile da diframmi vetrati scorrevoli, mentre le camere della zona notte sono ambienti chiusi convenzionali,  destinati a preservare la privacy degli occupanti. La zona giorno è quindi pensata come uno spazio continuo in grado di mantenere una continuità  visiva fra il living e la cucina, rispettivamente ubicate sui due fronti opposti dell’edificio. Il progetto ha previsto l’impiego di materiali locali abbinati ad opere di alta falegnameria a misura, secondo un modus operandi del Nostro Studio. Il soffitto e le pareti di colore...

Read More

Casa V

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Casa V" title_font_size="60" title_color="#aaaaaa"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2006 Messina Il progetto riguarda un intervento di ristrutturazione di un appartamento sito in un edificio condominale dei primi anni 70”. L’intervento del Nostro Studio è finalizzato ad un nuovo disegno dell’appartamento per una nuova spazialità dettata dalla captazione della luce solare. In  chiave formale si cerca una rilettura degli stilemi dell’architettura d’interni dei recenti anni settanta. L’area centrale dell’appartamento, in corrispondenza della zona giorno viene liberata dai tramezzi in muratura, che secondo nuova distribuzione vengono sostituiti con dei muri in vetro trasparente stratificato e temperato, pensati come superfici verticali a tutta altezza, fissi e mobili. Questo permette di poter usufruire della luce solare in tutti gli spazi interni, e al contempo determina una “spazio continuo” in grado di stabilire una connessione visiva e funzionale fra i vari ambienti. L’impiego di alcuni pezzi d’antiquariato di pregio, voluti dalla committenza,...

Read More

Casa Spatari

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Casa Spatari" title_font_size="60" title_color="#898989"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2010 Messina Il progetto è oggetto fin dall’inizio di un intenso e proficuo dialogo con la Committente, con la quale si condivide la ricercata spazialità dell’appartamento, come le “contaminazioni” artistiche provenienti dalla collezione d’arte di famiglia. L’appartamento è ubicato in un edificio condominale di pregio dei primi anni 70”. Il Progetto è finalizzato ad un ri-disegno integrale dell’appartamento per una spazialità dettata dalla captazione della luce solare, la zona giorno viene liberata totalmente dai tramezzi in muratura per ottenere uno spazio continuo, spazio che prosegue fin dentro la cucina, dotata di due pareti di cristallo trasparenti, della quale una metà scorrevole a scomparsa. La connessione visiva e funzionale fra i due ambienti della zona giorno, living e cucina è esteriorizzata attraverso tre isole funzionali, rispettivamente la zona pranzo, il salotto e la cucina L’ambiente pensato in chiave minimalista sottrae...

Read More

Sala Puccini

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Sala Puccini" title_font_size="60" title_color="#969696"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2017 Conservatorio di Milano Il progetto su invito è finalizzato ad un efficientamento acustico di uno spazio con prestazioni acustiche insoddisfacenti, e, al contempo per dare un immagine moderna di uno dei luoghi simbolo per l’ascolto della musica classica a Milano L’impossibilità di modificare il volume della sala, ( necessario per un più corretto fattore di forma di uno spazio destinato all’ascolto musicale ) , orienta il progetto verso soluzioni acustiche mirate al problema del basso riverbero di sala senza modifiche sostanziali. A tal fine si scelgono per le pareti longitudinali due cortine in continuo di prismi acustici e tripla superficie fono riflettente ( nel caso, alluminio, parquet in abete della val di fiemme  e tessuto su mollettone – quest’ultima anche per l’eventuale modalità di ascolto in amplificato ). Alle pareti si integra una dorsale acustica,...

Read More

Centro Musicale a Taipei

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Centro Musicale a Taipei" title_font_size="60" title_color="#8e8e8e"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2009 Taiwan Il Progetto di studio di un Centro musicale a Taipei era destinato ad un concorso di Progettazione. La proposta finale concorsuale del Nostro Studio non è stata inoltrata al Soggetto organizzatore del Concorso. L’Obiettivo prioritario di progetto è di dare una forte connotazione formale alle architetture per sottolineare la grande valenza sociale e culturale dell’intervento. Il Progetto organizza l’area di intervento mediante la presenza di “gusci” in grado di contenere tutte funzioni secondo programma concorsuale. La scelta formale di progetto si rifà al pensiero dell’architettura storica locale, improntato ad uno stretto rapporto con gli elementi naturali. I Gusci recano un interazione con il suolo modellandolo e rendendolo in parte spazio ipogeo fruibile. I Gusci, pensati con strutture in legno lamellare e acciaio, ospitano sale acustiche dinamiche di grandi dimensioni, spazi destinati all’ascolto, in grado di essere...

Read More

Auditorium di Palazzo Blu

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Auditorium di Palazzo Blu" title_font_size="60" title_color="#727272"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2006 Messina Pensato come opera di rigenerazione urbana, Palazzo Blu è un progetto finalizzato al recupero a scala urbana di un lotto attestato sul suggestivo perimetro interno della zona falcata di Messina, contradistinta da sempre come porto storico della Città. Il progetto si propone di essere area di testata meridionale della palazzata (cortina di edifici originariamente edificata nel 600 e riproposta volumetricamente anche durante la recente ricostruzione post sisma del 1908 della città), ed è pensato come una grande piazza inclinata fronte mare. Il progetto per l’Auditorium di Palazzo Blu è occasione per il Nostro Studio di proposta di una nuova tipologia di Sala acustica dinamica. Lo spazio con trecento posti a sedere è pensato a platea unica con pareti prismi acustici girevoli ( sul modello del precedente Teatro Annibale di Francia – 2003) e...

Read More

Biblioteca Serra di Villa Finzi

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biblioteca Serra di Villa Finzi" title_color="#9e9e9e"][vc_column_text]2012 Milano Il progetto della La Biblioteca Serra di Villa Finzi si configura come un Centro culturale urbano organizzato secondo le tematiche culturali e ambientali proprie della zona di Gorla e più in generale del Naviglio della Martesana. La Biblioteca si articola in tre sezioni funzionali sinergiche, rispettivamente: a) La Biblioteca, dotata di sale letture, spazi lettura organizzati all’aperto e deposito testi in formato cartaceo e digitale, sala riunioni-didattica b) Le Serre didattiche articolate in tre spazi rispettivamente serra orticola d’ombra, serra tutto sole e orto-giradino all’aperto. c) La Sede dell’Ecomuseo del Naviglio della Martesana con sala espositiva multimediale dedicata. Tipologicamente il corpo edilizio è pensato come una serra solare con tetto praticabile aperto all’utenza tutto l’anno. La Biblioteca ingloba al suo interno un gruppo di Bagolari presistenti che doventano elemento integrante delle serre didattiche. È prevista anche la possibilità di ampliamento della struttura con...

Read More

Ortogiardino Sonoro

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Ortogiardino Sonoro" title_font_size="60" title_color="#898989"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column width="1/2"][vc_column_text]2014 Milano Il progetto, redatto con la Fondazione Amadeus di Milano, è stato concepito come installazione temporanea per Expo 2015. L’Ortogiardino Sonoro è uno spazio che cerca di integrare le condizioni ottimali per l’ascolto musicale dal vivo e un laboratorio sperimentale a cielo aperto per la coltivazione orticola e floreale con l’ausilio della musicoterapia. Lo Spazio è destinato alla fruizione pubblica di concerti di pianoforte o formazioni concertistiche – (il modello base è il quartetto di musica da camera), la presenza delle cultivar di fiori ad ortaggi intende sperimentare come obiettivo prioritario i rapporti fra percezione sonora-musicale delle piante e crescita e comportamento delle stesse (musicoterapia). L’Ortogiardino Sonoro è realizzato da uno padiglione a pianta circolare amovibile (15m diametro) integralmente realizzato in legno e acciaio dotato di una conchiglia acustica circolare in continuo, in grado di “accordare”...

Read More

Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3

[vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][eltd_section_title animate="yes" alignment="left" title="Biennale di Venezia Teatro alla Tesa 3" title_font_size="60" title_color="#8c8c8c"][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type="row" content_width="full-width" anchor="" content_aligment="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]2013 Venezia Il Progetto su invito è relativo a due allestimenti acustici per “Biennale Musica” della Biennale di Venezia. Il Teatro alla Tesa 3 è un progetto relativo ad un allestimento permanente da ricavarsi nella navata definita “Tesa 3” del Teatro alle Tese all’”Arsenale”. Il Progetto prevede nelle condizioni iniziali di non modificare il volume originario dell’edificio cinquecentesco delle Tese, - cosi detto perché originariamente destinato a opificio di vele nautiche Il volume presistente è un volume cuspidale considerato non adatto per la corretta diffusione del suono. Per mediare a questa criticità la nostra scelta di Studio è quella di pensare un apparato acustico in grado di sintetizzare una conchiglia acustica da palco con una superficie ortofonica a soffitto. Il risultato, definito “dorsale acustica” è una superficie a profilo curvilineo in grado di...

Read More

Hotel Imperial

Il Progetto dell’Hotel Imperial è un intervento di recupero ed ampliamento di un albergo storico di Taormina, pensato come rigenerazione di frammento di tessuto urbano....

Read More